Boris Miletić

Istarski župan - Presidente della
Regione Istriana

Il presidente della Regione Boris Miletić ha tenuto un incontro di lavoro con la sindaca del Comune di Orsera-Tina Slamar

Podijeli članak:
Il presidente della Regione Boris Miletić ha tenuto un incontro di lavoro con la sindaca del Comune di Orsera-Tina Slamar

Nei locali del Comune di Orsera (Vrsar), si è tenuto ieri un incontro di lavoro tra il presidente della Regione Istriana Boris Miletić e la sua vice Gordana Antić con la sindaca del Comune, Tina Slamar, e i suoi collaboratori: il capo dipartimento Slobodan Vugrinec, la responsabile del Settore per la pianificazione territoriale, edilizia e tutela ambientale Vlasta Gortan, e la responsabile del Settore per i servizi comunali Nirvana Posavičević.
All’incontro hanno inoltre partecipato Patricia Percan, assessora regionale all’istruzione, allo sport e alla cultura tecnica, Mirko Radolović, assessore regionale allo sviluppo sostenibile, Edi Štifanić, direttore dell’Autorità Portuale di Parenzo e Mladen Grgeta, sindaco del Comune di Funtana-Fontane.

Il presidente Boris Miletić ha sottolineato che lo scopo dell’incontro è rafforzare la collaborazione e aprire un dialogo su numerosi temi di interesse comune, che spaziano dalla riqualificazione dell’area portuale Orsera-Fontane, fino alla realizzazione di standard sanitari superiori nell’ambito del pronto soccorso e alla possibilità di costruire una nuova palestra scolastica a Orsera.

La sindaca Tina Slamar ha ringraziato il presidente Miletić e i suoi collaboratori per la visita, dichiarando che nel suo lavoro intende promuovere una collaborazione e un partenariato di qualità ed efficaci, al fine di affrontare con maggiore efficienza, insieme, le questioni importanti per gli abitanti di Orsera.

Nel quadro del primo punto discusso – l’organizzazione e il cofinanziamento di standard superiori nell’assistenza sanitaria di emergenza – la vicepresidente della Regione Gordana Antić ha evidenziato che il 37% dei pazienti del pronto soccorso durante l’anno sono cittadini stranieri. Si è discusso delle possibilità di cofinanziare ulteriori squadre di pronto soccorso per rispondere all’aumento della domanda durante la stagione turistica, nonché dell’importanza di garantire una protezione sanitaria tempestiva e di qualità. Il presidente della Regione Boris Miletić ha sottolineato l'importanza dell'unità istriana e della collaborazione tra tutte le unità dell'autogoverno locale, con l’obiettivo di raggiungere un accordo e firmare un contratto di cofinanziamento, concepito per garantire a lungo termine i fondi destinati agli standard superiori del pronto soccorso. Ha evidenziato come l’accesso all’assistenza sanitaria sia fondamentale non solo per i cittadini, ma anche per i turisti e i lavoratori stranieri, aggiungendo che l’aumento della tassa di soggiorno ha consentito di destinare fondi specifici per l’assistenza sanitaria ai turisti.

L’assessore Mirko Radolović ha poi illustrato i piani di riqualificazione dell’area portuale, dopo di che si è discusso delle concessioni per il porto turistico e della futura gestione del porto aperto al traffico pubblico. La Regione Istriana e il Comune di Orsera hanno concordato di lavorare congiuntamente alla creazione delle condizioni preliminari per l’avvio della procedura di assegnazione delle concessioni, il che comprende la definizione dei confini dell’area portuale e la redazione della documentazione necessaria. È stato posto un particolare accento sulla ricostruzione e modernizzazione delle infrastrutture portuali, inclusa la riattivazione della stazione di rifornimento carburante in mare e la redazione di un regolamento che disciplini l’ordine nel porto, al fine di garantire una posizione paritaria a tutti gli utenti.

Al termine dell’incontro di lavoro, l’assessora Patricia Percan ha presentato le novità relative alla possibile costruzione di una nuova palestra per la Scuola elementare Vladimir Nazor, dato che la palestra esistente è nata dall’adattamento di una vecchia sala cinematografica e non soddisfa gli standard moderni. Il progetto principale prevede la demolizione della palestra esistente e la costruzione di una nuova struttura; secondo le stime progettuali, il valore totale dell’investimento ammonterebbe a circa 3,53 milioni di euro. Tuttavia, il  cofinanziamento previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) coprirebbe solo il 23,8% dei costi. Considerando l’entità degli investimenti necessari e il numero di studenti, i partecipanti hanno concordato che la decisione sulla presentazione del progetto sarà ulteriormente valutata nel prossimo periodo. Il presidente della Regione Miletić ha concluso affermando che il progetto per la costruzione della palestra richiede importanti risorse finanziarie e un approccio responsabile, e che la Regione fornirà pieno supporto nella ricerca congiunta della soluzione migliore.

Galleria fotografica